Erasmus Days 2022
Il giorno 14 ottobre alle ore 12 gli alunni della scuola sec. Zippilli ed i partner della scuola di Lloseta, di Palma de Maiorca, si sono affrontati in quiz sui "Cambiamenti Climatici". In squadre miste, gli alunni hanno testato le proprie conoscenze sulle energie rinnovabili e sull'impatto del cambiamento climatico sulla natura e sull'uomo.
National Quality Label al Progetto eTwinning "BE WATER WISE!"
“Be Water Wise!” È un progetto che ha avuto come obiettivo quello di far riflettere alunni di scuola primaria di diversi Paesi sul tema del consumo dell'acqua. È un progetto ben documentato, con un diario che è stato utilizzato in modo efficace, inoltre non si ci sono problemi per quanto riguarda gli aspetti legati all’eSafety, anzi sono state fatte azioni per aumentare l’attenzione dei partecipanti su questi aspetti. Le pagine del TwinSpace sono ben organizzate e permettono di capire come si sono sviluppate le varie fasi. Il forum è stato utilizzato come anche le varie applicazioni fornite dalla piattaforma stessa. Dalla documentazione presente si capisce che la collaborazione è stata portata avanti attivamente dai partner ed è stata tale da permettere il raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati. Molto buona l’integrazione curricolare e positive anche le attività di valutazione e disseminazione. Il progetto soddisfa tutti i criteri per poter ottenere il Certificato di Qualità.
Cordialmente
il Team eTwinning
Con questa mail venerdì 23 settembre 2022 la classe internazionale 3^C è stata premiata con il National Quality Label per il progetto eTwinning "Be Water Wise!". Gli alunni, con personale account, hanno attivamente utilizzato la piattaforma per comunicare, per collaborare coi partner (Portogallo, Spagna, Turchia, ICS 21 di Bologna) e co-creare utili tutorial per lo sviluppo e approfondimento dell'argomento "acqua" da un punto di vista non solo scientifico (con la creazione di diversi tutorial di esperimenti con l'acqua) ma nell'ampio scenario dell'Agenda 2030 (Ob. 6), con un'attenzione particolare all' utilizzo responsabile dell’acqua, alla protezione degli ecosistemi legati all’acqua, nell'intenzione di rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua. Diverse le metodologie utilizzate, dal problem posing al cooperative learning, dall'approccio per problemi, al CLIL. Queste alcune attività e prodotti: How to be Water Wise; Water eMagazine; Water Glossary; Live events.
Congratulations to everyone!
Erasmus Days: 15 e 16 ottobre 2020
In occasione degli Erasmus Days, l'Istituto ha organizzato diverse azioni per informare, disseminare e formare personale scolastico sulla dimensione internazionale della scuola e sui temi dell'Agenza 2030, la sostenibilità ambientale e l'inclusione.
Locandina degli eventi
Modulo di partecipazione al corso di formazione su SOFIA