Ce site utilise des cookies pour améliorer l'expérience de navigation des utilisateurs et pour recueillir des informations sur l'utilisation du site. En poursuivant votre navigation, vous acceptez l'utilisation de cookies. sinon vous pouvez quitter le site.

Information
TE1EUROPE
  • Accueil
  • Evénements
  • Information
  • Contacts
  • English
  • Deutsch
  • Español (España)
  • Français
Benvenuti nel sito. Il nostro istituto si affaccia in Europa
Benvenuti nel sito. Il nostro istituto si affaccia in Europa
La conoscenza reciproca passa attraverso le nostre lingue
La conoscenza reciproca passa attraverso le nostre lingue
La nostra scuola in contatto con tante altre realtà
La nostra scuola in contatto con tante altre realtà
Viaggiare, conoscere, capire sono le nostrre aspirazioni
Viaggiare, conoscere, capire sono le nostrre aspirazioni
Previous Next

etwinning logo rect

La collaborazione con le scuole europee come valore aggiunto per l'innovazione della didattica.

 Un'opportunità unica offerta agli studenti e docenti europei di vivere un'esperienza formativa e di crescita personale.

 

lingue

Le buone pratiche delle lingue straniere

  • Vous êtes ici :  
  • Accueil

Erasmus Days: 15 e 16 ottobre 2020

In occasione degli Erasmus Days, l'Istituto ha organizzato diverse azioni per informare, disseminare e formare personale scolastico sulla dimensione internazionale della scuola e sui temi dell'Agenza 2030, la sostenibilità ambientale e l'inclusione.

Locandina degli eventi

Erasmus Days Programme 15.16 Oct 2020 page 0001 1

 

 

Modulo di partecipazione al corso di formazione su SOFIA

 

 

 

 

Le buone pratiche

 "Utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare è importante per la conoscenza di altre culture. Un atteggiamento positivo comporta l’apprezzamento della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per lingue diverse e per la comunicazione interculturale." RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018 

L'Istituto Comprensivo "Zippilli-Noè Lucidi" promuove l'apprendimento della lingua inglese a partire dalla Scuola dell'Infanzia: 1 docente per 25 ore settimanali attua un progetto di lingua inglese per bambini dell'ultimo anno. L'approccio si avvale di una metodologia innovativa, il Format Narrativo. I materiali didattici creati per l‟applicazione di questo modello sono “Le Avventure di Hocus&Lotus”. I due Dinocroc (piccoli personaggi metà dinosauri e metà coccodrilli) vivono fantastiche avventure in un parco, che si rifanno alle esperienze di vita tipiche dell‟infanzia. Le vicissitudini dei Dinocroc sono vissute in classe con la Magic Teacher e la nuova lingua diventa concretamente lingua veicolare.

NellaScuola Primaria la lingua inglese è potenziata a partire dalla classe prima; dalla classe terza si introduce l'apprendimento della lingua spagnola; nella classe quinta all'inglese ed allo spagnolo si affianca la lingua francese per favorire il plutilinguismo e il multilinguismo.

Nella Scuola Secondaria gli alunni possono scegliere tra francese e spagnolo come seconda lingua. 

In questa pagina le docenti di lingua dell'Istituto condivideranno materiale didattico per l'insegnamento e apprendimento della lingua straniera.

 

Le lingue straniere alla Scuola Primaria "Noè Lucidi"

 

 

National Quality Label al Progetto eTwinning "BE WATER WISE!"

Progetti eTwinning

 

QL pupil it page 0001 

“Be Water Wise!” È un progetto che ha avuto come obiettivo quello di far riflettere alunni di scuola primaria di diversi Paesi sul tema del consumo dell'acqua. È un progetto ben documentato, con un diario che è stato utilizzato in modo efficace, inoltre non si ci sono problemi per quanto riguarda gli aspetti legati all’eSafety, anzi sono state fatte azioni per aumentare l’attenzione dei partecipanti su questi aspetti. Le pagine del TwinSpace sono ben organizzate e permettono di capire come si sono sviluppate le varie fasi. Il forum è stato utilizzato come anche le varie applicazioni fornite dalla piattaforma stessa. Dalla documentazione presente si capisce che la collaborazione è stata portata avanti attivamente dai partner ed è stata tale da permettere il raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati. Molto buona l’integrazione curricolare e positive anche le attività di valutazione e disseminazione. Il progetto soddisfa tutti i criteri per poter ottenere il Certificato di Qualità.


Cordialmente
il Team eTwinning

 

Con questa mail venerdì 23 settembre 2022 la classe internazionale 3^C è stata premiata con il National Quality Label per il progetto eTwinning "Be Water Wise!". Gli alunni, con personale account, hanno attivamente utilizzato la piattaforma per comunicare, per collaborare coi partner (Portogallo, Spagna, Turchia, ICS 21 di Bologna) e co-creare utili tutorial per lo sviluppo e approfondimento dell'argomento "acqua" da un punto di vista non solo scientifico (con la creazione di diversi tutorial di esperimenti con l'acqua) ma nell'ampio scenario dell'Agenda 2030 (Ob. 6), con un'attenzione particolare all' utilizzo responsabile dell’acqua, alla protezione degli ecosistemi legati all’acqua, nell'intenzione di rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua. Diverse le metodologie utilizzate, dal problem posing al cooperative learning, dall'approccio per problemi, al CLIL. Queste alcune attività e prodotti: How to be Water Wise; Water eMagazine; Water Glossary; Live events.

Congratulations to everyone!

 

20220427 12434420220427 123906

Scuola eTwinning

scuola eTwinning 2etw school highlights1

L'Istituto Comprensivo "Zippilli-Noè Lucidi" è tra le 1.212 scuole che, a livello europeo, lo scorso marzo 2019 ha ricevuto il Certificato di Scuola eTwinning 2018-2019.

Il principio alla base di questo nuovo certificato è che eTwinning vuole riconoscere e lodare la partecipazione, l’impegno, la dedizione non solo di singoli eTwinner, ma di team di insegnanti e dirigente all’interno della stessa scuola.

Ottenere lo status di Scuola eTwinning significa aver compiuto un percorso di sviluppo caratterizzato da elementi concretamente valutabili. Non si tratta di una gara, ma di un progresso da un livello a quello successivo.

Cosa significa essere Scuola eTwinning? Avere notevole visibilità a livello europeo, far parte di una rete europea di scuole leader in eTwinning; essere riconosciuta come leader nelle seguenti aree:

    • pratica digitale
    • pratica dell’eSafety
    • approcci innovativi e creativi alla pedagogia
    • promozione dello sviluppo professionale continuo dello staff
    • promozione di pratiche di apprendimento collaborativo per lo staff e gli studenti

Il personale e i dirigenti delle scuole premiate saranno invitati a partecipare a programmi di sviluppo professionale dedicati.

 

"Various methods towards one goal: Successful Inclusive Education!"

Mobilità del Dirigente Scolastico, di tre docenti e del Vice Sindaco e Assessore all'Istruzione, Dott.ssa Marroni, per partecipare all'evento formativo "Green Care" in Finlandia (Kokkola).

 

 

Mobilità in Polonia (ottobre 2018), Spagna (marzo 2019) e Macedonia (maggio 2019). Durante la mobilità verso la Szkola Podstawowa nr 2 im.Jana Pawla II, Kłodzko, i 3 docenti hanno partecipato alla formazione "Using visual arts in inclusive education", sull' uso delle arti visive nell'educazione inclusiva. Attraverso questo evento i partecipanti hanno avuto le necessarie conoscenze sugli aspetti tecnici dell'uso delle arti visive nel lavoro con gli alunni, attraverso brevi film, giochi "di campo", improvvisazione teatrale. E' stata organizzata una visita al Center of the Civil Education (Centrum Edukacji Obywatelskiej), leader nei programmi scolastici per lo sviluppo delle arti visive.

TOPIC dell'evento formativo in Spagna: "Art and creativity as a way to revolutionize the clasroom"; formazione di 4 docenti sull’Art Thinking.
TOPIC dell'evento formativo in Macedonia:  "Formative assessment as a vehicle of inclusive education"; formazione di 4 docenti sulla valutazione formativa.

  

Prossime mobilità: in Italia (marzo 2019) e Grecia (maggio 2019).

 TOPIC dell'evento formativo in Grecia sarà "La coreoterapia"- un tipo di terapia che utilizza il movimento per aiutare le persone a raggiungere l'integrazione emotiva, cognitiva, fisica e sociale. La coreoterapia può essere utilizzata nell'educazione inclusiva in quanto promuove l'autoconsapevolezza, l'autostima e uno spazio sicuro per l'espressione dei sentimenti. Il programma includerà: importanza della coreoterapia per l'equilibrio emotivo e psicologico, comprensione dei principi di base della coreografia e delle prestazioni, osservazione e analisi del movimento, metodologie di ricerca e teoria della coreoterapia. Verranno utilizzate una varietà di metodologie, tra cui presentazione, discussioni, dibattiti, lavori di gruppo, lavoro individuale, video discussioni, domande e risposte, dimostrazioni, sessioni pratiche (pratica pratica), esercizi e simulazioni di piccoli e grandi gruppi.

 

Le strategie e gli strumenti di inclusione appresi durante le mobilità vengono disseminate a scuola attraverso un open lesson, in cui i colleghi formati mostrano immagini e raccontano l'esperienza. Quindi, le tecniche vengono sperimentate in alcune classi.

Open lessons

5 dicembre 2019: inclusive methods in Finland and Macedonia

 


  • Début
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • »
  • Fin
Page 2 sur 6

Latest News

eTwinning e la nuova piattaforma: webinar

 

Link agli eventi

"Erasmusplus for Future: Climate Change" _Workshop_15th October 2021

Link to the conference

Successful Inclusion Publication

La pubblicazione "Successful Inclusion" è il risultato finale condiviso del Progetto Erasmus "Various methods towards one goal- Successful Inclusive Education! ". 
Raccoglie tutti i risultati di ogni attività di apprendimento, insegnamento e formazione, inclusi quelli egli eventi online durante 'emergenza Covid, e le esperienze
che i partecipanti hanno avuto nelle loro scuole, con i loro studenti utilizzando nuove metodologie che incoraggiano l'educazione inclusiva.
Everybody Matters: Inclusion and Equity Statement definisce la nostra visione a lungo termine e questo è il motivo per cui la sostenibilità dei risultati del progetto
sarà garantitoa attraverso la loro integrazione nella politica scolastica e nelle pratiche di insegnamento. Grazie a tutti i partner che hanno contribuito alle attività del progetto.

"Successful Inclusion publication" is the final shared outcome of the Erasmus Project called “Various methods towards one goal- Successful Inclusive Education!”. It collects all the results of each learning, teaching and training activities, included those of the online events during the Covid emergency, and the experiences participants had in their schools, with their students using new methodologies that encourage inclusive education. Everybody Matters: Inclusion and Equity Statement sets out our long-term vision and this is the reason why the sustainability of the project results will be guaranteed throught he integration of them into ther school policy and teaching practices.

Thanks to all partners who contributed to the project activities.

Successful Inclusion Publication

Dimensione internazionale dell'Istituto: report 2020

Report sulla dimensione internazionale dell'istituto

 

Cerimonia di premiazione nazionale eTwinning-Bari 2/4 dicembre 2019

ll Progetto eTwinning "Let's go upstream" delle attuali classi quarte, dopo aver ottenuto il National Quality Label e lo European Quality Label, è stato insignito dall'Agenzia eTwinning Italia del Premio Nazionale. Grande riconoscimento a livello Nazionale all'eccellente lavoro degli alunni, delle docenti coordinatrici e delle docenti delle classi coinvolte. L'elemento di forte qualità riconosciuto è stato la collaborazione tra docenti, partner, alunni della stessa classe, alunni di classi diverse e di classi internazionali. Diverse le attività ed i prodotti della cooperazione: eBook con le poesie sul fiume, eMagazine con i racconti, le visite al fiume e la storia a più mani e a più lingue (in inglese e spagnolo) del Pink Flamingo, che, dalle sponde del fiume Evros è arrivato sulle rive del fiume Tordino; la mappa interattiva con i giochi sulla flora e fauna del fiume; il Calendario dell'Avvento con le green cards natalizie; il canto "Il fiume va" insieme intonato dai partner;  l'Eco-Speaking Dictionary; il logo realizzato a più mani; le Green ID. Durante la cerimonia di premiazione, che si è svolta a Bari dal 2 al 4 dicembre 2019, il progetto è stato presentato in un workshop ai docenti intervenuti di altre scuole italiane. 

L'impatto di eTwinning è stato davvero positivo, considerato che gli alunni erano newcomers. Essi hanno sensibilmente migliorato le proprie abilità digitali, multilinguistiche (in spagnolo e inglese), sviluppato l'attitudine al team work; incrementato l'autostima, perchè il progetto ha permesso a tutti di contribuire alle attività; delle competenze di cittadinanza e consapevolezza culturale; delle abilità a organizzare il proprio lavoro, a portarlo a termine con responsabilità (alcuni alunni terminavano spontaneamente il task a casa). La loro partecipazione attiva ha motivato i docenti a sperimentare una didattica innovativa, che ha utilizzato le tecnologie per comunicare, collaborare, costruire, documentare; che ha favorito la multiculturalità, il multilinguismo e l'apertura alla dimensione transnazionale; una didattica inclusiva perchè ha inglobato diversi approcci metodologici per la stretta relazione con la realtà. 

eTwinning ha centrato quello che dovrebbe essere l'obiettivo della scuola oggi: "Today's schools must equip students with the knowledge and skills they'll need to succeed in an uncertain, constantly changing tomorrow.”

Link al TwinSpace del Progetto

 

 

 

Bari

 

 

 

 

Tags

Aucun résultat.


Contact us

Lia Molini 

eTwinning Ambassador etwinning ambassador ,

Erasmus Assessor-KA1, KA2 

Contact us

Course Catalogue

Follow us

Follow us on social media to get notified about our most important news

  • Facebook
  • Twitter
  • Googleplus
  • Instagram
  • Youtube

Copyright © 2023 TE1EUROPE - Tous droits réservés

Joomla! est un Logiciel Libre diffusé sous licence GNU General Public

Nous avons 23 invités et aucun membre en ligne

  • Privacy Policy
  • Contact Us
  • Termes et conditions
  • Uso dei cookies