Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

Informazioni
TE1EUROPE
  • Home
  • Iniziative
    • Progetto Erasmus...
    • Progetti eTwinning
    • Buone pratiche
  • Eventi
  • Informazioni
  • Contatti
Benvenuti nel sito. Il nostro istituto si affaccia in Europa
Benvenuti nel sito. Il nostro istituto si affaccia in Europa
La conoscenza reciproca passa attraverso le nostre lingue
La conoscenza reciproca passa attraverso le nostre lingue
La nostra scuola in contatto con tante altre realtà
La nostra scuola in contatto con tante altre realtà
Viaggiare, conoscere, capire sono le nostrre aspirazioni
Viaggiare, conoscere, capire sono le nostrre aspirazioni
Previous Next

Climate Change: mobility collection

 

 

 

 

Climate Change-mobilità in Romania

Dal 4 al 9 giugno tre docenti e cinque alunni della Scuola Sec. "Zippilli" hanno partecipato all'ultima mobilità del progetto. Le scuole partner sono state coinvolte nella presentazione delle proprie realtà scolastiche e delle buone pratiche in campo della sostenibilità ambientale, hanno visitato il parco dell'energia rinnovabile, il museo naturale e storico di Buzau.

 

 

 

 

Climate Change-Mobilità in Italia

Dal 14 al 20 maggio si è svolta la mobilità Erasmus + del Progetto "Climate Change", che ha visto coinvolti 76 alunni e docenti, inclusi gli studenti ospitanti. Durante la mobilità diverse le attività organizzate dalla scuola ospitante, tutte tese al reggiungimento degli obiettivi progettuali: visita e laboratori al Parco della Majella (conservazione della flora e fauna locali e visita alla banca dei semi), alla Torre del Cerrano (microplastiche e ecosistema marino), alla fabbrica della plastica, agli stabilimenti dell'Istituto Zooprofilattico (analisi delle microplastiche e degli effetti su flora e fauna), evento di disseminazione tenuto dalle scuole partner, presso l'Università di Teramo, con la partecipazione delle classi internazionali della Scuola Primaria Noè Lucidi.

 

 

"Climate Change"-mobilità a Palma de Maiorca 2023

Dal 20 al 15 marzo 8 alunni e 3 docenti dell'Istituto hanno participato alla mobilità a Palma de Maiorca, per svolgere le attività del progetto Erasmus "Climate Change". Gli alunni dei Paesi partner sono stati coinvolti nella visita guidata al Parco Naturale Gadma, dove, tra i diversi argomenti, sono stati affrontati il cambiamento climatico, le cause, gli effetti sulla flora e fauna del parco, l'effetto serra. L'incontro con i rappresentanti del Comune di Lloseta, con gli ambasciatori svedese e tedesco ha contribuito a disseminare il progetto.L'esibizione delle fotografie degli alunni sulle azioni intraprese a livello locale per favorire la sostenibilità ambientale ha mostrato diverse somiglianze tra i Paesi, come l'utilizzo delle pale eoliche, dei pannelli solari, della raccolta differenziata, ma anche la maggior propensione e azione "green" della Svezia (es. pannelli solari a forma di giraffa per ricaricare gratuitamente le biciclette). 

 

 

 

 

 

"Climate Change"_Mobilità in Repubblica Ceca

 

 climate

Queste le attività che hanno coinvolto alunni e docenti delle scuole partner:

  • laboratorio all'Università Tecnica di Liberec e visita della città
  • gita al Tree Top Trail nelle montagne di Krkonoše
  • Workshop sul clima nell'ecocentro "Lo scarabeo delle scarpe"
  • visita della scuola e presentazioni degli studenti delle loro scuole
    Cosa significa per me il Green Erasmus? Riflessioni e poster
  • incontro dei coordinatori
  • piantiamo insieme gli alberi dell'amicizia
  • visita del castello di stato di Sychrov; spettacolo di falconeria; presentazioni degli studenti: cosa abbiamo già ottenuto durante il progetto?
  • visita alla città di Praga.

 


  • 1
  • 2
  • »
  • Fine
Pagina 1 di 2

Latest News

eTwinning School 2023-2024

 

L'Istituto Comprensivo TE1 "Zippilli-Noè Lucidi" ha ottenuto, per il terzo biennio, unica nella città di Teramo,il Certificato di “eTwinning School/Scuola eTwinning”, un riconoscimento ufficiale di livello europeo per le scuole più attive e virtuose nei seguenti ambiti:

  • Pratica digitale 
  • Pratica di eSafety 
  • Approcci innovativi e creativi alla pedagogia 
  • Promozione dello sviluppo professionale continuo dello staff 
  • Promozione delle pratiche di apprendimento collaborativo con staff e studenti 
  • Quali vantaggi per le Scuole eTwinning? 

    Il titolo di “Scuola eTwinning” ha l’obiettivo di: 

    • Dare visibilità all’attività europea della scuola sul piano locale, regionale e nazionale; 
    • Riconoscere il lavoro dei team (docenti e dirigente scolastico) coinvolti nelle attività eTwinning all’interno della scuola; 
    • Definire modelli scolastici di riferimento non solo per le altre scuole ma anche per le autorità scolastiche regionali e nazionali
    • Innovare e internazionalizzare la didattica per un apprendimento più inclusivo e collaborativo, attraverso l’utilizzo della tecnologia in un contesto di scambio multiculturale;
    • Promuovere approcci di leadership condivisa nell’organizzazione dell’istituto a tutti i livelli.

A breve verrà pubblicato il calendario degli eventi eTwinning ed Erasmus dell'Istituto. In occasione degli Erasmus Days, 14, 15 e 16 ottobre  2023 verranno organizzati eventi informativi, formativi e disseminativi. STAY TUNED!

 

eTwinning e la nuova piattaforma: webinar

 

Link agli eventi

"Erasmusplus for Future: Climate Change" _Workshop_15th October 2021

Link to the conference

Successful Inclusion Publication

La pubblicazione "Successful Inclusion" è il risultato finale condiviso del Progetto Erasmus "Various methods towards one goal- Successful Inclusive Education! ". 
Raccoglie tutti i risultati di ogni attività di apprendimento, insegnamento e formazione, inclusi quelli egli eventi online durante 'emergenza Covid, e le esperienze
che i partecipanti hanno avuto nelle loro scuole, con i loro studenti utilizzando nuove metodologie che incoraggiano l'educazione inclusiva.
Everybody Matters: Inclusion and Equity Statement definisce la nostra visione a lungo termine e questo è il motivo per cui la sostenibilità dei risultati del progetto
sarà garantitoa attraverso la loro integrazione nella politica scolastica e nelle pratiche di insegnamento. Grazie a tutti i partner che hanno contribuito alle attività del progetto.

"Successful Inclusion publication" is the final shared outcome of the Erasmus Project called “Various methods towards one goal- Successful Inclusive Education!”. It collects all the results of each learning, teaching and training activities, included those of the online events during the Covid emergency, and the experiences participants had in their schools, with their students using new methodologies that encourage inclusive education. Everybody Matters: Inclusion and Equity Statement sets out our long-term vision and this is the reason why the sustainability of the project results will be guaranteed throught he integration of them into ther school policy and teaching practices.

Thanks to all partners who contributed to the project activities.

Successful Inclusion Publication

Dimensione internazionale dell'Istituto: report 2020

Report sulla dimensione internazionale dell'istituto

 


Contact us

Lia Molini 

eTwinning Ambassador etwinning ambassador ,

Erasmus Assessor-KA1, KA2 

Contact us

Course Catalogue

Follow us

Follow us on social media to get notified about our most important news

  • Facebook
  • Twitter
  • Googleplus
  • Instagram
  • Youtube

Copyright © 2023 TE1EUROPE. Tutti i diritti riservati.

Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

Abbiamo 143 visitatori e nessun utente online

  • Privacy Policy
  • Contact Us
  • Termini e condizioni
  • Uso dei cookies