Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

Informazioni
TE1EUROPE
  • Home
  • Iniziative
    • Progetto Erasmus...
    • Progetti eTwinning
    • Buone pratiche
  • Eventi
  • Informazioni
  • Contatti

Google Translate Widget by Infofru

Author Site Reviewresults

Benvenuti nel sito. Il nostro istituto si affaccia in Europa
Benvenuti nel sito. Il nostro istituto si affaccia in Europa
La conoscenza reciproca passa attraverso le nostre lingue
La conoscenza reciproca passa attraverso le nostre lingue
La nostra scuola in contatto con tante altre realtà
La nostra scuola in contatto con tante altre realtà
Viaggiare, conoscere, capire sono le nostrre aspirazioni
Viaggiare, conoscere, capire sono le nostrre aspirazioni
Previous Next

etwinning logo rect

La collaborazione con le scuole europee come valore aggiunto per l'innovazione della didattica.

 Un'opportunità unica offerta agli studenti e docenti europei di vivere un'esperienza formativa e di crescita personale.

 

lingue

Le buone pratiche delle lingue straniere

  • Sei qui:  
  • Home

Progetti Erasmus Plus

Cosa e quali sono i Progetti Erasmus+

Progetto Erasmus+ KA229 "European Web Radio: hEre We aRe" (2018-2020)

Il Progetto prevede la collaborazione tra i seguenti Istituti Scolastici europei: Ist. Compr. "Zippilli-Noè Lucidi" di Teramo, Italia, Johann-Gutenberg-Schule Bremerhaven, Germania, CEIP ES PUIG Lloseta, Spagna, Zakladni skola a Materska skola, Straz nad Nisou, Repubblica Ceca e Agrupamento de Escolas Gil Eanes, Lagos, Portogallo.

hEre We aRe

The Timeline

plan erasmus etwinning 2018 2019

Prima mobilità-Teramo, Italia 21-27 ottobre 2018

 

Seconda mobilità

Bremerhaven -Germania: 17-23 febbraio 2019

Durante la seconda mobilità in Germania gli alunni della Scuola Secondaria hanno partecipato alle diverse attività: tour della scuola, creazione dell'inno europeo comune sulla melodia creata dall'Italia, eventi sportivi, visita della città di Brema, del Klimahaus, Auswandererhaus, workshop a Radio Bremen e Radio Weser. In gruppi internazionali, gli alunni hanno realizzato dei programmi radiofonici e li hanno registrati. Nella Johann-Gutenberg-Schule hanno partecipato alla Reading Competition ed un laboratorio eTwinning.

Terza mobilità

Leberec, Czech Republic: 12-18 maggio 2019

Durante la terza mobilità in Repubblica Ceca gli alunni della Scuola Primaria hanno partecipato alle diverse attività: tour della scuola, presentazione dei podcast sulle storie locali, creazione di poster su libri in lingua madre presso la Biblioteca di Lieberec, visita al Museo della Scienza, allo Ještěd, una montagna della Repubblica Ceca centrale nei pressi di Liberec, la cui vettà principale tocca i 1.012 metri. Sulla sua sommità sorge l'omonima torre per le telecomunicazioni, simbolo della città. Essi hanno visitato lo zoo e registrato slogan radiofonici.

Progetto Erasmus+ KA229 "Various methods towards one goal: successful inclusive education"

Il Progetto prevede la collaborazione tra i seguenti Istituti Scolastici europei: Ist. Compr. "Zippilli-Noè Lucidi" di Teramo, Italia, Szkola Podstawowa nr 2 im.Jana Pawla II, Klodzko, Polonia,  Palekastro Primary School, Sitia, Grecia, OOU Dimkata Angelov Gaberot Vatasa, Kavadarci, Macedonia, Kiviniityn koulu, Kokkola, Finlandia, Ies Sineu, Sineu, Spagna.

Il progetto intende fornire strumenti agli insegnanti come "agenti di cambiamento" della comunità, dotarli delle capacità e delle conoscenze necessarie nel processo di educazione 
inclusiva. È molto importante rafforzare la capacità di recupero degli studenti per prepararli ad affrontare il futuro nel 21 secolo. Dovrebbero essere flessibili e capaci di far fronte alla
società che cambia costantemente. Essi hanno bisogno di sviluppare un ampio insieme di competenze e capacità per far fronte al cambiamento, indipendentemente dalle loro esigenze
educative specifiche. L'educazione inclusiva aiuterà a raggiungere questo obiettivo.


Prima mobilità dei docenti: Klodzko, Polonia 22-26 ottobre 2018
Seconda mobilità dei docenti: Sineu, Spagna
Terza mobilità dei docenti: Kavadarci, Macedonia 20-24 maggio 2019Kavadarci, Macedonia 20-24 maggio 2019
Open lessons 2018/2019: eventi di disseminazione.
Le buone pratiche internazionali condivise con i colleghi dell'Istituto - Art Thinking; Visual Arts

Durante il prossimo e ultimo anno di progetto si svolgeranno le mobilità in Finlandia (Kokkola) 
dal 23 al 27 settembre 2019 e in Grecia (Sitia-Creta), a maggio.
A marzo le scuole saranno ospitate dall'Istituto Comprensivo per la formazione sulle tecnologie e l'inclusione.

TOPIC dell'evento formativo in Finlandia: C4 "Green Care" - si tratta di attività che mantengono e migliorano il benessere umano e la qualità della vita. La biodiversità (ad esempio la diversità delle specie) sostiene e promuove la diversità culturale e la capacità di ripresa umana. La partecipazione a questo corso darà la conoscenza teorica dei metodi di Green Care. Esso è organizzato in collaborazione con Kronoby Folkhögskola / Outdoor Academy (Base Camp) che si trova vicino a Kokkola. Hanno anni di esperienza nell'uso dei metodi di cura ecologica con gli alunni.

TOPIC dell'evento formativo in Grecia: C6 "La coreoterapia"- è un tipo di terapia che utilizza il movimento per aiutare le persone a raggiungere l'integrazione emotiva, cognitiva, fisica e sociale. La coreoterapia può essere utilizzata nell'educazione inclusiva in quanto promuove l'autoconsapevolezza, l'autostima e uno spazio sicuro per l'espressione dei sentimenti. Il programma includerà: importanza della coreoterapia per l'equilibrio emotivo e psicologico, comprensione dei principi di base della coreografia e delle prestazioni, osservazione e analisi del movimento, metodologie di ricerca e teoria della coreoterapia. Verranno utilizzate una varietà di metodologie, tra cui presentazione, discussioni, dibattiti, lavori di gruppo, lavoro individuale, video discussioni, domande e risposte, dimostrazioni, sessioni pratiche (pratica pratica), esercizi e simulazioni di piccoli e grandi gruppi.




Progetto Eramus+ KA201 "Travail du Réseau d'Ambition à Vocation Européenne et Linguistique/
TRAVEL and Create your perfect future school

Il progetto TRAVEL, in partenariato con il Collège Marcel Pagnol di Caen, in Francia, propone di attuare azioni collettive affinché gli studenti creino nel tempo la loro scuola ideale: aperta, inclusiva e connessa attingendo alle esperienze europee con i loro partner. Le attività saranno realizzate attraverso il tema dello Sviluppo sostenibile. Durante il primo anno, 2018/2019, gli alunni delle classi prime della scuola sec. ed i loro partner francesci andranno alla scoperta del territorio e dell'ambiente, che analizzeranno dal punto di vista ecologico. Nel mese di marzo 6 docenti della scuola francese verranno in visita presso l'istituto Comprensivo per un incontro transnazionale di progetto, durante il quale potrenno visitare le classi, parlare con i docenti, apprendere tecniche di inclusione e sviluppare il piano progettuale. Nel secondo anno, 45 alunni della scuola di Caen e i loro docenti saranno in mobilità verso l'italia per realizzare insieme ai loro partner opere “ecologiche”. Il terzo anno si arriverà alla costruzione della scuola ideale: gli alunni delle classi della scuola sec. visiteranno il College e insieme ai partner realizzeranno materialmente l'école idéale. I materiali saranno scambiati sulla piattaforma eTwinning.

I temi selezionati combinano la possibilità di lavorare sulla base delle competenze di base in relazione alle notizie degli studenti e in un approccio multidisciplinare. Gli obiettivi di questo progetto sono di rivitalizzare e dare significato all'apprendimento, coinvolgere gli studenti nella loro istruzione, lavorare sulla comunicazione, motivare l'apprendimento di una lingua straniera, diversificare gli approcci pedagogici.

20190404 121759 min

 

Beitrag (de-de)

Lorem ipsum ad his scripta blandit partiendo, eum fastidii accumsan euripidis in, eum liber hendrerit an. Qui ut wisi vocibus suscipiantur, quo dicit ridens inciderint id. Quo mundi lobortis reformidans eu, legimus senseritdefiniebas an eos. Eu sit tincidunt incorrupte definitionem, vis mutat affert percipit cu, eirmod consectetuer signiferumque eu per. In usu latineequidem dolores. Quo no falli viris intellegam, ut fugit veritus placeratper. Ius id vidit volumus mandamus, vide veritus democritum te nec, ei eosdebet libris consulatu.

"School Web Radio: hEre We aRe"-Progetto Erasmus + - Seconda mobilità

 nicola min

"This experience was very useful to discover a different culture and to learn the essential words of another language. I think that this kind of experience is where the European Union starts giving young people a chance to see new and interesting things." Nicola

Bremerhaven-Germania

17-23 febbraio 2019

eTwinning Quality Label 2022/23

national quality

I progetti eTwinning delle classi quarte e 5^B della Scuola primaria Noè Lucidi hanno ottenuto il National Quality Label, per la qualità della collaborazione con le scuole partner, uso delle TIC, approcci pedagogici innovativi, integrazione curriculare e documentazione. Congratulations!


  • Inizio
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • »
  • Fine
Pagina 7 di 10

Latest News

eTwinning Quality Label 2022/23

I progetti eTwinning delle classi quarte e 5^B della Scuola primaria Noè Lucidi hanno ottenuto il National Quality Label, per la qualità della collaborazione con le scuole partner, uso delle TIC, approcci pedagogici innovativi, integrazione curriculare e documentazione. Congratulations!

Voce ai protagonisti del progetto Erasmus Plus "Climate Change"

Gli alunni partecipanti al Progetto Erasmus "Climate Change" raccontano la loro esperienza.

 

 

 

eTwinning School 2023-2024

 

L'Istituto Comprensivo TE1 "Zippilli-Noè Lucidi" ha ottenuto, per il terzo biennio, unica nella città di Teramo,il Certificato di “eTwinning School/Scuola eTwinning”, un riconoscimento ufficiale di livello europeo per le scuole più attive e virtuose nei seguenti ambiti:

  • Pratica digitale 
  • Pratica di eSafety 
  • Approcci innovativi e creativi alla pedagogia 
  • Promozione dello sviluppo professionale continuo dello staff 
  • Promozione delle pratiche di apprendimento collaborativo con staff e studenti 
  • Quali vantaggi per le Scuole eTwinning? 

    Il titolo di “Scuola eTwinning” ha l’obiettivo di: 

    • Dare visibilità all’attività europea della scuola sul piano locale, regionale e nazionale; 
    • Riconoscere il lavoro dei team (docenti e dirigente scolastico) coinvolti nelle attività eTwinning all’interno della scuola; 
    • Definire modelli scolastici di riferimento non solo per le altre scuole ma anche per le autorità scolastiche regionali e nazionali
    • Innovare e internazionalizzare la didattica per un apprendimento più inclusivo e collaborativo, attraverso l’utilizzo della tecnologia in un contesto di scambio multiculturale;
    • Promuovere approcci di leadership condivisa nell’organizzazione dell’istituto a tutti i livelli.

A breve verrà pubblicato il calendario degli eventi eTwinning ed Erasmus dell'Istituto. In occasione degli Erasmus Days, 14, 15 e 16 ottobre  2023 verranno organizzati eventi informativi, formativi e disseminativi. STAY TUNED!

 

eTwinning e la nuova piattaforma: webinar

 

Link agli eventi

"Erasmusplus for Future: Climate Change" _Workshop_15th October 2021

Link to the conference

Tags

Nessun tag trovato.


Contact us

Lia Molini 

eTwinning Ambassador etwinning ambassador ,

Erasmus Assessor-KA1, KA2 

Contact us

Course Catalogue

Follow us

Follow us on social media to get notified about our most important news

  • Facebook
  • Twitter
  • Googleplus
  • Instagram
  • Youtube

Copyright © 2025 TE1EUROPE. Tutti i diritti riservati.

Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

  • Privacy Policy
  • Contact Us
  • Termini e condizioni
  • Uso dei cookies